Darksiders III è il terzo capitolo ufficiale della saga creata, nel 2010, da Vigil Games per THQ. Adesso è opera di Gunfire Games per THQ Nordic e mantiene immutati i capisaldi della serie: visuale in terza persona a media distanza dal protagonista, grandi livelli da esplorare, storia – tutto sommato – lineare, backtracking per raggiungere ricompense, fasi di combattimento all’arma bianca e boss-fight che non prevedono sempre l’uso della forza bruta. Quel che risulta nuovo è il tipo di impostazione che ricorda, a volte in maniera imbarazzante, Dark Souls.
Azione
Shadow of the Tomb Raider è il terzo ed ultimo capitolo della nuova trilogia di Tomb Raider sviluppato da Crystal Dynamics per Square Enix, disponibile per PS4, Xbox One e Pc. Quest’ultimo capitolo vede l’intervento di Eidos Interactive come parte attiva dello sviluppo, segnando un simbolico ritorno alle origini (il primo Tomb Raider della storia era firmato da loro, nel 1996).
Come prima e più di prima. Mega Man 11 torna alla ribalta, ereditando tutto quello che di buono avevano realizzato i primi due, mitici, episodi. Il lavoro di Capcom per riportare in auge l’eroe dall’armatura blu è semplicemente encomiabile e fa la felicità di tutti coloro che, trentuno anni fa – o qualcosa in meno – hanno scoperto e apprezzato l’ostico platform del produttore nipponico.
Esaltante e commovente. Se dovessi descrivere con due parole Marvel’s Spider-Man sarebbero queste. L’ultima fatica di Insomniac Games (Spyro, Ratchet & Clank, Resistance e Sunset Overdrive nel loro curriculum) in esclusiva per PS4 vince e convince su quasi tutti i punti di vista. La bellezza di questo titolo, toglie anni di polvere e mediocrità ai dimenticabili tie-in che coinvolgevano i super-eroi Marvel ed impone nuovi standard di qualità. Titoli sui super-eroi così belli e soddisfacenti possiamo trovarli solo nella trilogia di Batman Arkham griffata Rocksteady per Warner Bros.
Crash Bandicoot N. Sane Trilogy è una raccolta dei primi tre videogiochi che hanno per protagonista quel Crash Bandicoot che è stato ideato da Naughty Dog, per PlayStation, nel lontano 1996. Si innesta nel novero dei platform in 3D, quel genere che da Super Mario 64 in poi, ha conosciuto solo tanti (e anche bellissimi) tentativi di imitazione e Crash Bandicoot è uno di questi.